Trittico Lander, Kylián, Béjart | Balletto

Ordina biglietti
Settembre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Tre capolavori di epoche diverse del Novecento, in omaggio all’arte della danza e ai danzatori, che sublimano il loro impegno quotidiano nelle emozioni dei balletti che riportano in vita, entrando nel linguaggio e nella creatività dei grandi Maestri e nella loro originalità stilistica. Simbolo di ciò è Études di Harald Lander, che torna alla Scala dopo oltre vent’anni, raffinata rappresentazione del lavoro dei danzatori, dagli anni difficili della formazione verso la perfetta fusione tra arte e tecnica. Una fusione esaltata anche dal gioiello coreografico Petite Mort di Jiří Kylián, su due dei più celebri concerti di Mozart, e dalla potente sensualità e intensità travolgente dell’iconico Boléro di Béjart, cuore pulsante del trittico, che vede l’étoile Roberto Bolle sull’iconico tavolo rotondo.

Programma e cast

Études: Produzione Teatro alla Scala; Harald Lander, coreografia; Carl Czerny, musica; Knudåge Riisager, arrangiamento

Petite Mort:  Produzione Teatro alla Scala; Jiří Kylián, coreografia e scene; Wolfgang Amadeus Mozart, musica; Joke Visser, costumi; Luci Jiří; Kylián realizzazione di Joop Caboort; Joost Biegelaar, supervisione alle luci e alle scene; Takahiro Yoshikawa, pianoforte

Boléro: Produzione Teatro alla Scala; Maurice Béjart, coreografia; Maurice Ravel, musica; Roberto Bolle, étoile (22, 24, 28, 30 settembre)

Direttore: SIMON HEWETT

Étoile (22, 24, 28, 30 sett.)ROBERTO BOLLE

Teatro alla Scala Pacchetti Turistici

Il Teatro alla Scala di Milano (citato spesso semplicemente come la Scala) è uno dei teatri più famosi al mondo: da oltre duecento anni ospita artisti internazionalmente riconosciuti ed è stato committente di opere tuttora presenti nei cartelloni dei teatri lirici di tutto il mondo. È situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, oggi sede del Museo teatrale alla Scala.

Il teatro prende nome dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, a sua volta così intitolata in onore della committente Regina della Scala. La chiesa fu demolita alla fine del XVIII secolo per far posto al teatro (“Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala”), inaugurato il 3 agosto 1778 con L'Europa riconosciuta, dramma per musica composto per l'occasione da Antonio Salieri.

A partire dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro, dell'orchestra e del corpo di Ballo, dal 1982 anche della Filarmonica.

Eventi correlati